Chi sono i Nicemakers? Joyce Urbanus e Dax Roll, coppia nel lavoro e nella vita privata. Di base ad Amsterdam, dopo esperienze singole di Interior Design, Styling e Direzione Creativa hanno deciso di fondare "Nicemakers", con l'intento "make things nice".
A colpirmi il loro stile: elegante, ricercato, non banale, funzionale e pensato.
Nel loro portfolio si accumulano progetti di varia entità e tipologia: residenze private, hotel e ristoranti, progetti su misura, direzione creativa e styling. Attualmente lo studio comprende anche collaboratori e designer per poter sempre più ampliare le frontiere del loro lavoro.
In questo articolo voglio dedicarmi al progetto di una residenza privata: "Family Home Bosboom Toussaint". Questo perché amo cogliere spunti creativi dal lavoro di professionisti e rielaborare le idee per utilizzarle nella progettazione.

Questo progetto risale all'autunno 2013, ma si nota chiaramente l'attualità delle scelte operate, che hanno portato ad un interno personale, di carattere e senza tempo.
L'edificio è stato del tutto rinnovato, preservando però i suoi caratteri monumentali, iconici ed originali. Il progetto nasce e si sviluppa attorno ad una stanza-giardino affacciata su un piccolo cortile interno: ciò ha determinato la palette colori e la scelta dell'orientamento attorno cui strutturare ogni stanza della casa e svilupparla.
- Lo spunto creativo: strutturare attorno ad un nucleo principale (come una stanza o un angolo specifico) l'idea di base, che poi verrà seguita come fil rouge in tutti gli altri ambienti della casa.
Nella zona living open space si nota quindi la scelta di un tono salvia per le pareti (se vi incuriosisce questa tonalità potete informarvi di più con il mio articolo: https://www.chiaracolombodesign.com/design-talk/color-trend-verde-salvia). Questo colore rende l'ambiente accogliente, caldo, luminoso.
La scelta di arredi in legno, il divano in pelle color testa di moro e tessuti in toni neutri, poi, arricchiscono l'atmosfera di un gusto retrò e coloniale. Contribuiscono a creare questo effetto la natura portata in casa, con la cascata vegetale di piante tropicali, e la scelta del quadro a parete in toni seppia. Il tutto a testimonianza del fatto che il fondamentale fulcro del progetto siano stati la stanza-giardino e il cortile centrali.
- Lo spunto creativo: dare "qualcosa in più" ad un interno, cioè la sensazione che tutto sia al posto giusto, cercando di creare un'atmosfera (o "mood") con colori, oggetti e materiali che evochino il messaggio che vogliamo trasmettere nelle stanze della casa.

Un altro ambiente chiave della casa è la cucina, attorno cui il living si è sviluppato. E' realizzata su misura e ha visto la collaborazione tra i Nicemakers e Eginstill Amsterdam.

Il cabinet in rovere riciclato con motivo a lisca di pesce è sormontato da un top in cemento e a parete vi è un rivestimento in acciaio blu laminato a caldo.
E' importante considerare quanto la committenza sia fondamentale nella realizzazione di progetti di questo livello. La casa è viva e si presta alla vita di tutti i giorni seppur preservando una grande forza espressiva.

Disseminati per le stanze alcuni oggetti d'arredo di design caratterizzano con identità e forza gli ambienti, mantenendosi in tono con i neutri, i legni e i colori che principalmente dominano la casa.

In camera da letto, invece, un importante camino in marmo richiama l'attenzione, così come le opere alle pareti, che contribuiscono a dare atmosfera e tono alle pareti chiare, così come gli arredi e le luci disseminati abilmente su pavimento, pareti e consolle.
- Lo spunto creativo: considerare l'importanza delle luci per creare atmosfera nelle stanze. Ogni lampada crea una luce diversa, ogni materiale crea riflessi interessanti con cui giocare.
Se avete seguito l'articolo e l'atmosfera della casa vi ha conquistati, come è successo a me, vi consiglio anche questi articoli per sapere come realizzare alcune delle suggestioni che vi hanno colpito anche nelle vostre case:
- per avere qualche suggerimento e idee su come usare quadri e opere d'arte per creare atmosfera e arredare:
https://www.chiaracolombodesign.com/design-talk/arredare-con-i-quadri
- per sapere quali piante da interno poter coltivare in modo da portare anche voi un po' di natura nelle vostre case:
https://www.chiaracolombodesign.com/design-talk/piante-da-interno