Oggi vi parlerò di quelli che ritengo essere i trend che, già dalla fine del 2018, hanno iniziato a dettare legge in materia di Interior Design; così che tutti coloro i quali si sentono pronti ad un rinnovo delle proprie abitazioni possano indirizzarsi al meglio.
Infatti, iniziare un nuovo anno significa sfruttare al meglio la voglia di rinnovarsi dentro e fuori, di mettere a frutto progetti già iniziati e appena immaginati, e avere un'energia positiva che non deve essere sprecata.
Un articolo che sono felice di realizzare perché la principale tendenza in materia di arredamento e design sembra essere la riscoperta di alcuni valori per me importanti: l'artigianato, la predilezione per materiali naturali e colori della terra, la valorizzazione del vintage.
Senza ulteriori indugi, procediamo con l'elenco che ho preparato per voi.
- MINIMALISMO: camere da letto no-color e no-texture

Abbandonate ogni sogno di decorativismo, scordatevi il vostro colore preferito: la tendenza sarà un estremo monocromo nelle tinte del bianco, dell'avorio, del beige e del grigio chiaro. Insomma, tonalità mute, per una camera da letto rilassante, luminosa, che per certi versi guarda già alla primavera e all'estate.
Qualche idea in più: per dare un tocco di vita e personalità consiglio sempre di utilizzare il colore nero (elegante ed evergreen), scegliete tessuti naturali di buona qualità e ricordate di armonizzare i colori tra loro scegliendo la stessa nuance.
- LEGNO: arredi e rivestimenti in noce

In generale si avrà un aumento sempre più esponenziale dell'utilizzo del legno per mobili e finiture. In particolare noto che si avrà un emergere dell'essenza intensa e ricca di sfumature del noce canaletto. Non solo per la realizzazione di mobili come madie e tavoli ma anche, e soprattutto, per il rivestimento delle cucine.

Qualche idea in più: per la scelta della cucina questo tipo di legno e il grigio antracite combinati insieme sono una coppia vincente per eleganza e personalità. In alternativa, optare per un avorio o un crema da abbinarvi insieme, l'effetto sarà altrettanto assicurato. - DECORO: artigianale, rustico, naturale


Il decoro assumerà sempre più importanza e soprattutto come è realizzato. Infatti i protagonisti saranno pezzi artigianali, fatti a mano con materiali naturali, con una grande forza espressiva.
E se da una parte vi sono quindi vasi e altri oggetti in legno, ceramica, terracotta, dall'altra emerge come trend molto forte l'utilizzo di fiori ed erbe secchi. Semplici da trovare sia nei negozi che in natura durante una passeggiata, con nessun bisogno di manutenzione, di impatto estetico e soprattutto disponibili in molte varietà.

Qualche idea in più: vi consiglio di acquistare e collezionare i decori durante i vostri viaggi o gite fuori porta, in piccole botteghe artigiane o in gallerie curate; lo stesso vale per la scelta dei fiori ed erbe secche, così che ogni oggetto poi vi ricordi un particolare attimo o luogo della vostra vita. - JAPONISME: l'influenza dello stile orientale nel design contemporaneo


L'influsso dell'estetica giapponese credo non smetterà mai di avere un ascendente su designer e architetti. Molti sono gli arredi che riprendono forme, materiali e proporzioni di stampo nipponico, come esempio vi riporto, tra i tanti possibili esempi, il tavolo-scultura "Tobi-Ishi" di B&B Italia, disegnato avendo come riferimento le pietre levigate ornamentali dei giardini zen; la lampada "Formakami JH4" su disegno di Jaime Hayon, realizzata in carta di riso; infine, lo specchio "Pepe Marble Mirror" di Menu in cui il prezioso materiale da vita a un oggetto dalle eleganti forme e proporzioni.

Qualche idea in più: la semplicità delle forme e al contempo la ricchezza dei materiali utilizzati fanno di questi oggetti delle piccole sculture, vi consiglio di dargli la giusta importanza mettendoli in posizioni adatte all'interno della casa per valorizzarne l'aspetto. Inoltre, preferite poi in abbinamento arredi che riprendano materiali e colori, e che siano altrettanto semplici oppure in netto contrasto. - PAVIMENTAZIONE: parquet in legno chiaro

La scelta del parquet a mio avviso si rivela sempre la migliore per chi voglia una casa accogliente e calda: il profumo del legno e le sue sfumature non cessano di conquistare a discapito della grande offerta di alternative sul mercato.
La tendenza di scegliere un legno chiaro, soprattutto se abbinato a pareti altrettanto chiare, si rivela molto furba: la casa risulta luminosa, ampia, moderna, e l'arredamento può essere scelto di ogni stile poiché parquet chiaro e parete chiara risultano un contenitore neutro che da grande libertà.
Qualche idea in più: a dare personalità ad un ambiente che risulta neutro e luminoso sarà la scelta della tipologia di incastro per le doghe, da scegliere a seconda dello stile che si preferisce.
- RIFLESSI: oro, bronzo, ottone, rame


Come abbiamo visto precedentemente la tendenza principale sarà di avere case il più possibile neutre e chiare, con decori che sappiano far emergere uno stile senza appesantire l'ambiente. Cosa c'è di più adatto, quindi, delle sfumature e dei riflessi cangianti che regalano il rame, il bronzo, l'ottone e l'oro per dare luce alla casa?
Il finish metallico si trova solitamente in piccoli arredi come vasi, in lampade e lampadari, è usato per la struttura di tavolini e anche per finiture.

Qualche idea in più: i riflessi metallici vanno sfruttati al meglio in luoghi della stanza da valorizzare o da caratterizzare. Una scelta che non comporta molte difficoltà di abbinamento sono i vasi: si prestano a più usi in più posizioni della casa. Una buona idea: scegliere lo stesso finish (ad esempio ottone) e riprenderlo in più stanze con lampade, lampadari, vasi, tavolini in modo da costituire un fil rouge brillante e prezioso in casa.
- SOLUZIONI: il microtopping per rinnovi e ristrutturazioni


Il microtopping è un prodotto artigianale, è composto da un polimero liquido e da una miscela cementizia che vengono mescolati prima della stesura e poi applicati a mano sulle superfici. I polimeri che lo compongono sono a base d’acqua e privi di composti organici volatili (VOC). Il risultato finale è un materiale molto resistente che assomiglia visivamente al calcestruzzo.
Sta prendendo sempre più piede soprattutto in ambito di ristrutturazioni e rinnovi di parti della casa che hanno bisogno di una nuova veste grazie ai suoi molteplici aspetti positivi:
1. non ha fughe, essendo un rivestimento applicato in modo continuo sulla superficie;
2. può essere steso sulle superfici verticali e non solo su quelle orizzontali come i pavimenti;
3. è impermeabile e resiste alle macchie;
4. ha spessore ridotto e si può applicare a molte superfici;
5. ha infinite possibilità di colorazioni;
6. è sia da interno che da esterno;
Insomma, una scelta innovativa e dalle molte potenzialità.
- VINTAGE: Mid-Century Modern


Questo stile nacque in America influenzato da altre correnti come il Bauhaus, nato a sua volta in Germania, e l'International Style americano.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale molti architetti e designer provenienti dalla scuola del Bauhaus emigrarono in America in seguito alle persecuzioni e allo sviluppo catastrofico del clima politico tedesco. In America nacque per loro una nuova opportunità, che sfociò alla nascita di uno stile unico e tutt'ora popolare e ammirato.
Questo stile, infatti, appassiona per molteplici caratteristiche che lo caratterizzano:
- un aspetto classico e sobrio;
- forme pulite con curve organiche o linee geometriche;
- l'importanza della funzionalità poiché la forma segue la funzione;
- ornamenti ridotti al minimo;
- esplorazione di diversi materiali, sia tradizionali che non.

Diversi sono i designer che hanno contribuito ad alimentare la ricchezza di questo stile e a fornire ispirazione per le generazioni a venire, moltissime le imitazioni dei loro oggetti di design, i pezzi originali ricercatissimi.
Alcuni nomi: Charles e Ray Eames, Eero Saarinen, Isamu Noguchi, Verner Panton, Arne Jacobsen.
Dove acquistare arredo vintage o arredi di ispirazione Mid-Century? Knoll, Vitra, Crate and Barrel sono solo alcuni noti nomi.
- COLORE parte I: terra, nocciola, beige per una rivincita sui grigi

Finalmente viene messo in discussione il preponderante colore grigio che per molto tempo ha continuato ad essere inflazionata bandiera di modernità ed eleganza, non sempre valorizzato al meglio. I colori che virano dal crema al nocciola sono molto versatili e meritano di essere valorizzati e riscoperti.

Qualche idea in più: ho già parlato diffusamente dei “toni neutri” in un mio precedente articolo, in questo caso però stiamo parlando anche delle tonalità più intense che portano al marrone. Questi colori sono perfetti abbinati ad arredi in legno, a tessuti chiari e ad accenti neri e metallici.
- SUPERFICI: Terrazzo veneziano


Giocoso, ironico, di carattere: il rivestimento effetto Terrazzo veneziano imperversa ormai non solo sulle superfici ma anche in altri svariati ambiti dell'Interior Design.
Di grande impatto visivo, il Terrazzo veneziano ha una lunga storia alle spalle ed è costituito da frammenti di pietre colorate e marmi agglomerati tramite l'uso del cemento.
La sua origine risale ai tempi dell'antica Grecia, e viene altrimenti detto: "seminato veneziato" o "pavimento palladiano" a causa del suo enorme impiego per i pavimenti delle ville della Serenissima durante il Rinascimento.
Il suo pattern è davvero singolare, ed evoca ambienti nobili. Anche nelle sue versioni più giocose ed eclettiche non è mai volgare e rappresenta un'opzione interessante per cucine e bagni.

Qualche idea in più: il suo utilizzo come rivestimento per pavimenti o superfici verticali è noto e classico (adatto a bagni e cucine). Per chi vuole osare esistono arredi che riprendono lo stile in modo contemporaneo rileggendolo alla luce di sperimentazioni non banali.
- COLORE parte II: nero effetto matt

Il colore dell'eleganza per eccellenza: drammatico e lussuoso, ricco e profondo. Facile esserne intimoriti, ma impossibile non esserne conquistati.
Il nero sarà protagonista di arredi, finiture, oggetti decorativi, lampade, piccoli dettagli, intere pareti. L'approccio al nero non è semplice, per i non addetti ai lavori, per questo a breve ve ne parlerò in un articolo dettagliato.

Qualche idea in più: per iniziare ad averne confidenza, se vi affascina ma non volete osare troppo, optate per piccoli arredi puntuali da collocare nelle stanze più grandi della casa, come sedie, poltrone o lampade da tavolo.
- MATERIALI: sostenibili e naturali

Tessuti naturali e sostenibili saranno un elemento forte durante l'anno, per la gioia dei consumatori attenti e a favore dell'ambiente stesso.
Finalmente l'attenzione all'ambiente sembra aumentare sempre più in svariati ambiti della produzione.
I tessuti e i materiali risponderanno al bisogno di naturalezza, di sicurezza della materia, di autenticità e comodità. Molti gli stili che abbracceranno questa tendenza, dal Boho allo scandinavo, per proporre soluzioni diverse e contemporanee.
Qualche idea in più: in generale è sempre bene controllare i materiali e i tessuti con cui sono fatti gli arredi che entreranno nelle nostre case e con cui entreremo in contatto.
L'attenzione alla sostenibilità dovrebbe diventare una buona abitudine di tutti noi consumatori: per influenzare il mercato in modo verso la consapevolezza nei confronti dell'ambiente che ci circonda, sia per la scelta dei materiali che in quella del metodo di produzione.
Insomma, la casa che si sta delineando appare calda e accogliente, dalle sfumature del legno e dei toni naturali, con decori artigianali e vegetali, e soprattutto abitata da consumatori sempre più attenti al mondo che li circonda.