top of page

Ferm Living: design danese contemporaneo


Oggi voglio parlarvi di questo brand danese con una filosofia moderna, improntata alla realizzazione di oggetti di arredo che possano contribuire a creare una casa in cui sentirsi se stessi e da cui essere accolti. A colpirmi è stata proprio questa idea alla base di ogni progetto.

Di base a Copenhagen, Ferm Living lavora con artigiani da tutto il mondo unendo una mentalità ed approccio progettuali tipicamente scandinavi a tecniche e professionalità globali per dare piglio universale agli arredi creati.


Alla base della progettazione degli oggetti d'arredo vi è l'idea di unire i contrasti presenti nella vita di tutti i giorni, e farlo tramite oggetti di design che combinino la funzionalità all'estetica. Contrasti come:


- calma e chaos: una casa che possa circondarsi di oggetti adatti ad un'utenza contemporanea che vive una vita frenetica e ha bisogno di funzionalità e semplicità, ma che allo stesso tempo necessita anche di avere intorno a se arredi belli per i momenti di calma e serenità del tempo libero.

- riflessione e gioia: oggetti pensati per donare alla casa un'atmosfera posata e armoniosa con design senza tempo dalle forme morbide, colori scuri e materiali ricchi che si combinino a forme avant-garde, pattern e curiosi dettagli per donare un elemento di inaspettato al prodotto creato e riflettere l'amore per pezzi di design curati che rispondano a chi decide di acquistarli.


Le proposte sono svariate: sedie, tavoli, tappeti, contenitori e vasi, oggetti di decoro, coperte e cuscini, lampade.

Qui vi voglio presentare ciò che mi ha maggiormente colpita e che acquisterei per rendere la mia casa moderna e allo stesso tempo di carattere in modo semplice, con materiali che spaziano dall'ottone al marmo, dal legno alla ceramica.


1. Insert Side Table

Iniziamo con questo tavolino in legno massello di frassino tinto nero su disegno di Mario Tsai: la forma complessiva è di un tavolo solido e scultoreo, in cui l'incontro della base cilindrica e del top ovale avviene per mezzo di un raccordo geometrico che sembra far fluttuare il top leggero.

L'oggetto è una piccola opera d'arte, disponibile anche in frassino naturale, ma a mio avviso a colpire maggiormente è questa versione tinta in nero.

Ulteriore caratteristica positiva il suo disegno classico basato sulle forme geometriche e le sue linee pulite sanno adattarsi ad ogni ambiente.


2. Flaying Shelf

Gli scaffali in una casa sanno essere un elemento funzionale e versatile, adatto al posizionamento di più oggetti in diverse stanze. In questo caso sono composti da una sottile lastra in metallo verniciato e da elementi sferici e cilindrici in ottone a fare da sostegno nella parte sottostante, oppure da decoro nella parte superiore.

Il disegno è semplice e minimale, mi ha conquistata l'armonia di nero ed ottone in un gioco di equilibri raffinati.


3. Sekki Pot


Collezione di vasi in gres porcellanato tinto e non smaltato, di diverse dimensioni e abbinabili ad alzate in metallo per creare diverse altezze per composizioni vegetali sia in casa che all'esterno su balconi e terrazze.

La trovo una soluzione interessante e ne amo molto le linee semplici e lineari sia dei vasi che delle alzate. Anche in questo caso in diversi colori per adattarsi ad ogni stanza.


4. Rest Lamp

Chi mi segue anche su altri social, soprattutto Instagram e Facebook, ormai sa quanto io ami la componente luminosa all'interno del progetto di interni e quanto io presti attenzione alle lampade di design sia classiche che contemporanee.

Mi sono infatti avvicinata alla scoperta di Ferm Living proprio andando alla ricerca di nuove lampade, imbattendomi in questa.

L'incontro tra base ad anello in marmo nero lucido e la sfera soprastante in vetro opaco dà un tocco elegante alla stanza, diffondendo una luce soffice e calda.


5. Mirage Blanket - Mirage Cushion


Questi due prodotti testimoniano la componente più giocosa del brand: colori alla moda si uniscono a linee e forme geometriche per creare rappresentazioni naturali astratte.

100% cotone, i cuscini sono in quattro varianti e avendo una base chiara si prestano ad un arredamento sia moderno che più classico.

Mi sono piaciuti molto i colori, che sebbene si abbinino ad un disegno informale, riescono a rendere coperta e cuscini adatti ad ogni stile e sobri nella loro vivacità.


6. Herman Magazine Stand

Ultimamente, da quando ho iniziato ad intraprendere la creazione del blog, ho incrementato il mio consumo mensile di riviste del settore per tenermi aggiornata e ispirarmi, per questo credo sia molto utile avere un oggetto che sia funzionale a riporle ed essere al contempo bello da avere accanto a un divano o una poltrona.

Questo porta riviste mi piace perché fonde un'estetica vintage a materiali moderni: il contenitore è in cotone, mentre le gambe di sostegno sono in metallo. Infine, dettagli e cinghie sono in ottone e in pelle.


7. Paper Organizer

Adatto in ufficio, in studio, in casa se abbiamo una piccola parte adibita al lavoro su un tavolo o una scrivania. Si tratta di una piccola struttura in compensato di betulla con impiallacciatura nera che modella due scomparti per riporre carte e documenti. Il disegno è elegante e classico, le linee pulite e moderne. Insomma, un oggetto funzionale che può anche essere utilizzato come contenitore di piccoli oggetti dove è più utile.


8. Plant Box


Qui sopra vi sono le due versioni di un unico prodotto, riproposto in forme geometriche differenti: cerchio e rettangolo.

Sono vasi multifunzione in metallo verniciato che si prestano a diversi usi. Infatti, nel primo caso il vaso circolare può essere coperto con un ripiano e proporsi come piccolo tavolino di servizio. Nel secondo caso, il vaso rettangolare, può essere sfruttato come contenitore oppure come piccolo mobile.

Ne amo molto il contrasto, in entrambi i casi, tra la parte superiore adibita a contenitore-vaso più spessa e materica e la parte strutturale sottostante più leggera e sottile.

Disponibili in vari colori, possono essere usati sia in casa che fuori.


9. Luru Bookends - Bow Candle Holder



A tutti coloro che amano il marmo, come la sottoscritta, questi arredi piaceranno molto.

Il primo si compone di due blocchi, uno bianco in marmo indiano Banswara e uno nero in marmo indiano Selvara. Il doppio colore, contrapposto come in uno yin e yang, gioca sullo scaffale della libreria in modo elegante, con due oggetti che sembrano sculture.

Il secondo è un porta candele a forma di arco, anch'esso in marmo indiano Selvara. Il design unisce la robustezza del materiale con una forma moderna e leggera, ad esempio dell'approccio geometrico del brand. Può essere un elegante centrotavola oppure un decoro per davanzali e mobili.


10. Bathroom Shelf

E' una soluzione pratica e minimale, questa attrezzatura da parete composta da agganci e scaffali. Dal disegno pulito, questo sistema è comodo per adattarsi a spazi ridotti o per arredare in modo essenziale un bagno moderno. La trovo una risposta efficace ai sempre più ristretti ambienti bagno. Il colore nero, poi, lo rende perfetto per ogni contesto, permettendogli di inserirsi accanto a mobili già presenti con discrezione.


11. Drupe Mill

Per un'amante della cucina come la sottoscritta avere contenitori adatti per sale, pepe e spezie di ogni genere è fondamentale. Questa serie di elementi in frassino disponibile in sei colori è elegante e al tempo stesso molto moderna nelle forme: possono essere tenuti a vista come oggetti d'arredo in ogni cucina, senza pericolo di sfigurare.


12. Muses

Infine, ecco la collezione di vasi Muses disponibile in vari formati e dimensioni, molto caratteristici. I vasi sono in gres smaltato opaco, ispirati dalle forme del passato (il nome mitologico richiama appunto l'antica grecia che si riscontra come influenza nelle linee), con un design senza tempo e contemporaneo.

Li acquisterei in più pezzi insieme per accostarli in una composizione variegata a decorare un mobile del soggiorno.


Insomma, il brand Ferm Living ha senza dubbio delle buone proposte, realizzate in materiali pregiati e con una buona fattura. A valere è anche il gioco di linee e contrasti che rende ogni pezzo unico e particolare. Il fatto a mano è la ciliegina sulla torta, a conferma della grande professionalità sempre in crescita degli studi nordici che conquistano anche l'Italia.

Per una casa moderna, per un regalo, per la vita di tutti i giorni, questi arredi riescono a dare buone risposte.




#design #fermliving #arredare #arredamento #designdanese #designnordico #interiordesign #arredo #arredomoderno

47 views0 comments
bottom of page