top of page

Carta da parati: come usarla nell'arredamento


Tante le tipologie, negli ultimi anni si è riscoperto questo modo di abbellire le pareti delle nostre case, in realtà mai tramontato.

Con i giusti accorgimenti sarà facile scegliere quella adatta ad ogni esigenza o gusto personale, senza sconfinare in azzardi.

La carta da parati, infatti, si presta molto bene a ricoprire di personalità angoli della casa anonimi o poco valorizzati, accostandosi ad arredi sia semplici che di gusto più ricercato.


La trovo molto interessante a motivi geometrici o a pattern ripetuti, di carattere solitamente moderno nel primo caso e retrò nel secondo. Adatta a stanze di piccola e media misura: essendo questo tipo di disegno solitamente discreto e uniforme, è possibile proporlo su più pareti della stanza in oggetto.


 

In stanze di natura più intima come una camera matrimoniale, è bene armonizzare la carta da parati con colori già presenti in tessuti o arredi circostanti per donare un effetto omogeneo e accogliente.

Molto in voga nell'ultimo periodo è un disegno a effetto acquarello di colori intensi e a macchie sfumate e sfuggenti.

Tipologia non impegnativa della carta da parati, che si adatta a più stili di arredo.




L'effetto vintage nel design non tramonta mai, e anche in questo caso si possono trovare esempi interessanti e di buon gusto, non troppo impegnativi poiché solitamente di sfondo a colore neutro.

I disegni hanno motivi naturali, uccelli, fiori, e sono discreti ed eleganti.

Questa tipologia di carta da parati è adatta a stanze molto grandi, o camere da letto ampie. Consiglio in questo caso di utilizzarla solo per ricoprire una sola parte dell'ambiente in oggetto, per non appesantirlo con la fantasia ripetuta. In una stanza matrimoniale è bene che venga posizionata dietro la testata del letto, a crearne una sorta di fondale dipinto.

Le restanti pareti potranno essere verniciate con il colore di sfondo della carta da parati utilizzata per la singola parete, oppure con un altro colore contenuto nel disegno; è possibile anche giocare di contrasto scegliendo un colore differente e di forte impatto, a seconda dell'effetto visivo che si vuole ottenere.



 

Un altro classico è il motivo a tema naturale, di grande impatto l'uso di foglie sia su sfondo chiaro che su sfondo scuro, in stile moderno oppure in stile più decorativo.

Di norma, ogni carta da parati con sfondo e disegni in colori chiari è facilmente abbinabile ad arredo e stile della stanza, mentre tipologie più azzardate come quelle a base scura, anche se utilizzano temi naturali, vanno sapute dosare e abbinare: ok con arredi moderni e chiari, con legno e toni neutrali.

Anche in questo caso è bene dosarla su poche pareti: soprattutto a sfondo scuro è preferibile che la parete su cui si sceglie di posizionarla possa ricevere molta luce e non resti invece completamente in ombra.


Infine, per ricordarci che il design gioca moltissimo anche con ironia ed eccentricità, esistono tipi di carte da parati particolari: a fantasie e pattern animaleschi ad esempio.

In questo caso è consigliabile per stanze che hanno bisogno di carattere e personalità, di piccole dimensioni. Consiglio: è bene continuare il gioco iniziato anche scegliendo i giusti arredi circostanti.



#design #interiordesign #interiordecoration #design #cartadaparati #wallpaper #drawing #fantasia #disegno #stanza #arredo #decoro #bagno #living #bedroom #walldecor

33 views0 comments
bottom of page