Ho sempre pensato alla camera da letto come alla stanza “rifugio” della casa: da caratterizzare con toni e materiali avvolgenti, con pochi arredi necessari. Silenziosa e inutilizzata per la maggior parte del giorno, per poi essere occupata durante la sera, accendendo luci soffuse.
Insomma, una stanza nata per essere magica, o per diventarlo.
La compongono solitamente alcuni elementi essenziali in uno spazio spesso non troppo grande, che vanno pensati apposta per valorizzarlo.
Attraverso alcune immagini ho raccolto qualche spunto interessante per ripensare agli spazi delle nostre camere da letto, o per riflettere su come valorizzare quanto già abbiamo:
/ SEPARARE SENZA USARE CHIUDERE
Soprattutto nel caso si abbia a disposizione una camera molto ampia, può essere interessante utilizzare un elemento per segnare due zone distinte, come in questo caso, con un arredo che è al contempo armadio e testata del letto con nicchia per riporre la lampada o piccoli oggetti.

/ IL COMODINO SCULTURA
Che sia un modello particolare di antiquariato o di un designer contemporaneo, consiglio di lasciarlo come unico elemento svettante della scena, accanto al letto, con una lampada da tavolo appoggiata e pochi altri elementi necessari.

Qui ad esempio uno dei miei preferiti : Androgyne Side Table disegnato da Danielle Siggerud per Menu.
/ LA TESTATA DEL LETTO
Elemento che ho iniziato a progettare soprattutto trattando il mondo dell’hotellerie, penso sia un ottimo tema da introdurre per salvare spazio creando un vero e proprio oggetto d’arredo. Alcune declinazioni:
La testata come un elemento vero e proprio disegnato su misura, con scomparti personalizzabili e un’altezza che permetta di appoggiarvi lampada e piccoli oggetti.

La testata pensata solo come un decoro, con listelli in legno o carta da parati, a fare
da sfondo al letto lungo tutta la parete; il comodino è un elemento a sè stante, ulteriormente decorativo.

La testata può anche essere fatta con il muro stesso, in cui creare una nicchia per lampada e piccoli oggetti, in carenza di spazio o per sottolineare il letto senza eccedere.

La testata composta da un solo pannello (in multistrato di betulla ad esempio), semplice e contemporaneo, su cui è anche incassata una mensola al posto del comodino.

/ ELEMENTI ACCESSORI ALTERNATIVI
Soprattutto in una camera da letto molto ampia, un elemento che a me piace molto e non trovo spesso utilizzato, è la panca ai piedi del letto. Elegante e comoda, da abbinare allo stile del letto oppure scelta in netto contrasto come elemento decorativo.

Usare una sedia al posto del comodino come base d’appoggio può essere un’idea alternativa, soprattutto quando ne viene utilizzata una di design ricercato o molto particolare che la fa diventare subito un elemento d’arredo personale.

/ COMODINO & Co.
Per gli affezionati del comodino proporrei una versione eclettica: i comodini e relative lampade diversi per lato destro e lato sinistro del letto. Si può spaziare con la scelta degli arredi, abbinandoli tra loro o cambiando completamente genere, per seguire quello delle due diverse personalità che andranno ad occupare i due lati del letto in questione.
Il comodino free standing classico , infine, può essere sostituito con la versione a mensola appesa al muro, in questo caso prediligerei un arredo leggero come una struttura in metallo sottile.

Insomma, pochi elementi noti possono essere ripensati per dare nuova vita alla camera da letto, senza stravolgere necessariamente quanto già in nostro possesso.
Ricordo nella sezione Servizi e nella sezione Contatti le informazioni necessarie qualora servisse il parere di un architetto professionista.
Chiara Colombo