top of page

Brunswick West House


Trarre ispirazione da progetti ben realizzati e di qualità aiuta sempre un architetto nel proprio lavoro, sebbene ogni situazione sia un mondo a parte da affrontare.

In questo caso vorrei soffermarmi su un progetto del 2017 sito in Australia, a Brunswick West, realizzato dal team Taylor Knights. Nella sua organizzazione e semplicità ha saputo conquistarmi.

L'intervento va ad inserirsi come complemento di una costruzione esistente e si sviluppa in soli 50 mq con un volume compatto di connessione tra preesistenza e giardino. Nella nuova ala realizzata i progettisti hanno voluto porre le parti più sociali della casa: living e cucina, tenendo invece la parte privata nell'ala esistente a cui si accede da questo nuovo volume.

La convivialità è assicurata tramite un lungo tavolo nella zona cucina e da sedute disseminate nel living: poltrone e panche in legno nei pressi delle finestre rivolte al giardino, lungo il margine della stanza.


La scelta degli arredi e la loro disposizione sono state improntate a rendere il nuovo ambiente adatto alla convivialità, e per godere della vista verso il giardino di proprietà.

La scelta dei materiali, infatti, rivela queste volontà: il legno che riveste il soffitto e alcuni degli arredi più importanti contribuisce a portare la natura all'interno dell'abitazione.

La scelta della palette cromatica deriva dalla necessità di dover inglobare le collezioni dei proprietari: opere d'arte alle pareti e libri. Si nota infatti come il pavimento richiami nei toni l'opera astratta appesa accanto all'ingresso.

Il colore nero, invece, fa da conduttore all'interno dello spazio living e cucina, sia alle pareti che negli arredi (vasi, sedie e lampadario, stufa, armadi).

Il tutto è ben studiato, amo soprattutto la scelta dei materiali, quindi il soffitto rivestito in legno scuro in contrasto con le pareti dipinte di bianco in cui è visibile la trama dei mattoni a dare texture ai muri. La grande quantità di luce che entra dalle finestre permette l'uso di colori scuri e intensi, che bene si uniscono ai legni e fra di loro.

La scelta dell'open space e di strutturare le sedute nel centro dell'ampio spazio, invece, permette di sfruttare al meglio sia living che cucina, in cui gli elementi sospesi in legno, nella loro linea pulita e semplice, si combinano perfettamente con la scelta del colore nero dei mobili sottostanti.

Più di ogni cosa apprezzo di questo progetto la cura per la scelta della palette cromatica, tenendo conto della luce in ingresso, nonché delle diverse texture di superfici e arredi che sono stati combinati alla perfezione.



#taylorknights #brunswickwesthouse #australia #interiordesign #interni #architettura #arredamento #arredare

18 views0 comments
bottom of page